Storia, gemellaggi e rivalità degli ultras grigioneri

Crediti foto: Sampdorianews24

Dagli ultras '74 ai gruppi d'oggi

Nel 1974, ultimo anno in Serie B dell'Alessandria prima del 2021, un gruppo di tifosi decise di unirsi in un unico gruppo chiamato prima "Supporters" e, successivamente, "Ultras" (prendendo spunto dai tifosi della Fiorentina):

Gli ultras grigi fanno la "storia", nel 1988 un tifoso riceve un Daspo dal questore di Mantova, è il primo in Italia!

Gli ultras '74, però, si separano nel 1998 con la retrocessione in C2, da lì sono nati diversi gruppi che ancora oggi sono in Gradinata a supportare la squadra (per esempio Supporters 1999 Alessandria, Brigata Spinello e Mandrogni Settore Popolari).

I primi scontri degli ultras grigi risalgono al 1914 contro quelli dell'Andrea Doria (attuale Sampdoria), ci sono stati altri scontri nel 1957 tra quattro tifoserie, possiamo dire 2 contro 2 visto che l'Inter e il Brescia "affrontarono" la tifoseria grigia e il Milan.

Arrivano i primi gemellaggi, dopo gli scontri con Genoa, Como e Verona nel 1974 gli ultras grigioneri si gemellarono nel '75 proprio con gli ultras rossoblu, un gemellaggio che va avanti tutt'oggi ed è uno dei più longevi d'Italia.

In questi anni accaddero anche molti scontri, ricordiamo quelli contro le tifoserie del Savona, della Carrarese, della Lucchese, del Siena, del Montevarchi e del Varese, queste non sono le uniche rivalità dell'Alessandria, infatti, non c'è un buon rapporto con i tifosi di Spezia, Novara e Pro Vercelli (le ultime due per via del derby piemontese).

Nascono anche altri gemellaggi con le tifoserie del Trento (solo per pochi anni) e del Viareggio, si instaurarono rapporti di amicizie con le tifoserie di TorinoRavenna, L.R. Vicenza, Pisa, PerugiaPro Sesto Moncalierioltre che con i francesi del Tolone.

Un'amicizia recente si è svolta con la tifoseria del Cosenza durante la stagione della B.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.